50 curiosità sulla Liguria

Indice

Sei un appassionato di storia e geografia? Iscriviti al nostro canale youtube
Sei un appassionato di storia e geografia? Seguici su youtube

Continua il nostro percorso alla scoperta delle regioni italiane e oggi chiudiamo il capitolo dedicato al nord Italia, dando uno sguardo alle 50 curiosità sulla Liguria. Per recuperare tutte le regioni che abbiamo coperto finora vi invito a visitare il link che raccoglie tutte le  50 curiosità sulle regioni d’Italia.

Curiosità sulla Liguria

Come già successo nell’ articolo dedicato alle curiosità sulla Valle d’Aosta  e alle curiosità precedenti, anche questo articolo è scritto a più mani, grazie al contributo di diversi di voi che ci hanno aiutato suggerendoci aneddoti e curiosità sulla Liguria. I loro nomi sono riportato a fianco della curiosità che ci hanno suggerito!

 

YouTube player

 

Iniziamo subito

Curiosità storiche

  1. Origine del nome
    L’origine del nome Liguria è molto, per così dire, banale. Deriva dal nome dell’ antica popolazione dei Liguri che abitavano queste zone prima dell’avvento dei romani.
  2. Genova Repubblica marinara
    Così come Venezia, di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato alle 50 curiosità sul Veneto, Genova fu una delle quattro repubbliche marinare, assieme ad Amalfi e Pisa.
  3. Una delle banche moderne più antiche
    Il banco di San Giorgio di Genova è considerato tra le bance moderne più antiche, fondato nel 1407.
    Cosa vuol dire moderne?
    Vuol dire che gestiva sia la fiscalità e il debito pubblico come le moderne Banche centrali, sia la raccolta del risparmio. Inoltre fu anche una delle prime “banche pubbliche”, antenate delle moderne banche centrali. La Banca era abilitata ad emettere carta moneta. (curiosità by Davide)
  4. La strana somiglianza con la bandiera inglese
    Il vessillo della repubblica di Genova era la croce si san Giorgio. Essa era un simbolo della forza di Genova, le cui navi, al tempo, spadroneggiavano nei mari europei. A testimonianza del potere della marina genovese, rimane, ancora oggi, la bandiera inglese. Anch’essa riporta una croce, rossa, proprio come quella di San Giorgio e venne adottata proprio nel periodo in cui la repubblica di Genova era all’apice.
    Il motivo? Protezione. La marina inglese prima e quella di Milano poi, issarono una bandiera analoga a quella genovese, in modo che servisse da monito, ad eventuali nemici che, confondendola per quella genovese, ci pensavano due volte prima di attaccare. Il permesso di emulare la bandiera, ovviamente, era concesso dietro laute ricompense. (curiosità by Davide)
  5. Cristoforo Colombo
    Sebbene vi siano continue dispute sulle origini spagnole o italiane di Cristoforo Colombo, cosa che ha relativamente poco senso visto che, al tempo, non esistevano né la Spagna né l’Italia che conosciamo oggi, è assodato che Cristoforo Colombo fosse nato a Genova nel 1451.

    cristoforo colombo
    Questa statua è a Barcellona…perchè loro pensano che sia spagnolo

  6. Giuseppe Garibaldi
    Nato a Nizza, al tempo sotto il controllo della repubblica ligure, Giuseppe Garibaldi rese la Liguria (ed in particolar modo Quarto) terra da ascrivere agli annali di storia in quanto porto di partenza della celebre spedizione dei mille.
  7. Il papa che commissionò la Cappella Sistina
    La famiglia Della Rovere, originaria di Savona, diede alla chiesa ben due papi: Sisto IV e Giulio II. Il primo fu proprio il “Sisto” che fece costruire la Cappella Sistina di Roma. Sempre lui fece poi costruire anche la Cappella Sistina di Savona.



 

 

Curiosità geografiche

  1. La città delle 2 baie
    Sestri Levante è chiamata la città delle due baie (la baia del silenzio e la baia delle favole) visto che si affaccia sul golfo del Tigullio, su entrambi i lati. Per capire meglio cosa intendo, guardate la foto qui sotto!

    Sestri Levante curiosità sulla liguria
    Sestri Levante

  2. I borghi più belli d’Italia
    In Liguria ci sono ben 18 dei borghi più belli d’Italia. Qui di seguito li elenco, divisi per provincia:
    • Provincia di Genova: Campo Ligure e Moneglia
    • Provincia di Imperia: Apricale, Cervo, Lingueglietta, Diano Castello, Perinaldo, Seborga, Taggia, Triora
    • Provincia di Savona: Castelvecchio di Rocca Barbena, Colletta, Finalborgo (nucleo medievale di Finale Ligure), Laigueglia, Millesimo, Noli, Verezzi, Zuccarello
    • Provincia di La Spezia: Brugnato, Framura, Montemarcello, Tellaro, Varese Ligure e Vernazza
  3. I patrimoni UNESCO
    In Liguria vi sono due patrimoni dell’umanità UNESCO
    • Il centro cittadino di Genova
    • Un insieme di paesi nelle cinque terre che viene indicato con il nome di “Porto Venere – Le cinque terre e Isole di Palmaria, Tino, Tinetto”
  4. Il centro storico più vasto? NO Il più denso? SI
    Il centro storico genovese è stato definito in passato il più grande d’Europa, notizia poi ripresa da diverse testate e blog. Questo fatto tuttavia non è vero, visto che molti altri centri sono ben più vasti. Però un primato lo detiene lo stesso: è il più densamente popolato d’Europa!
  5. I carrugi
    Oltre ad essere il più densamente popolato d’Europa, il centro cittadino di Genova è celebre per i carrugi, un intricato e labirintico complesso di vicoli, celebrati anche dalle canzoni di De Andrè
  6. Il faro più alto del mediterraneo
    La lanterna, il simbolo di Genova, con i suoi 77 metri, è il faro più alto del Mediterraneo. È inoltre il secondo in Europa dopo quello sull’atlantico di ‘Ile Vierge a Finistère, in Francia
  7. L’acquario più grande d’Europa
    Con i suoi 27mila metri quadrati di superficie espositiva, 12mila animali e 200 specie vegetali, l’acquario di Genova è il più grande d’Europa.

    Acquario di Genova
    Acquario di Genova

  8. La regione che invecchia di più
    Da diversi anni la Liguria ha il primato nazionale dell’indice di invecchiamento, cosa che ha enormi risvolti sociali, primo fra tutti il fatto che, ogni anno, i decessi superino di gran lunga le nascite.
  9. La conformazione delle coste
    La conformazione delle coste liguri è molto particolare e rappresentano un’attrattiva turistica tra le più rinomate in Italia. Essa è caratterizzata, nella Riviera di levante, da rocce alte, rocciose e frastagliate, che danno alla zona di Porto Venere e delle cinque terre quell’aspetto unico al mondo, mentre nella Riviera di ponente vi è un’alternanza tra rocce a picco sul mare e spiagge sabbiose.
  10. Lo zero idrografico
    Lo zero idrografico nazionale cioè il punto nel quale viene stabilita l’altezza 0 sul livello del mare, si basa sul livello medio del mare registrato nel porto di Genova (curiosità by Silvia)

    Il porto di Genova
    Il porto di Genova

  11. Il principato di Seborga
    A partire dagli anni cinquanta del XX secolo alcuni membri della comunità di Seborga hanno rivendicato l’indipendenza dalla repubblica italiana, avvalendosi dello status di Principato. Eleggono il proprio principe, hanno una propria moneta (il Luigino), hanno le proprie targhe, passaporti e patenti. Il tutto ha ovviamente solo valore folkloristico visto che il principato non vanta di alcun riconoscimento né nazionale né internazionale. (curiosità by @fiveintravel)
  12. Perchè “cinque terre”?
    Il nome delle “cinque terre” è dato ai borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Essi, in passato, erano quasi completamente isolati dall’entroterra ed era possibile raggiungerli quasi esclusivamente attraverso il mar ligure o percorrendo sentieri non agilissimi, ma con panorami stupendi a picco sul mare. Il nome sta quindi a sottolineare il fatto che esse rappresentino terre, nell’accezione di “territori” lontani e fuori dal mondo, cosa che ne giustifica, ancora di più, l’inserimento nel novero dei patrimoni dell’umanità

    Manarola di giorno
    Manarola



 

 

Curiosità amministrative

  1. La provincia più estesa è quella di Genova
    La provincia di Genova occupa un’area di oltre 1800 chilometri quadrati
  2. La provincia più densamente popolata è quella di Genova
    Nella provincia di Genova la densità abitativa è di 459 abitanti per chilometro quadrato, oltre il doppio di quella Italiana che si attesta attorno ai 200 abitanti per chilometro quadrato.
  3. L’unica regione con province contigue
    La Liguria è l’unica regione con più di tre province in cui ogni provincia confina al massimo con altre due.
    La provincia di Imperia confina solo con la provincia di Savona. La provincia di Savona a sua volta confina con la provincia di Genova che a sua volta confina con la provincia di La Spezia.



 

 

Costumi e leggende della Liguria

  1. Boccadasse e la Boca
    Uno dei quartieri più celebri di Buenos Aires è la Boca, un complesso di case super colorate e molto caratteristiche. Si narra, ma il fatto non ha trovato conferme, che il suo nome derivi da Boccadasse, paese ligure che ispirò la costruzione del quartiere nel quale, in passato, migrarono moltissimi liguri.

    la boca
    Questa è la Boca, a Buenos Aires

  2. L’invenzione del Lotto
    Il gioco del Lotto come lo conosciamo oggi nasce a Genova a Palazzo Ducale. Deriva da un gioco chiamato “Il Gioco del Seminario” in cui i genovesi erano chiamati a scommettere sui nomi dei candidati a cariche pubbliche. Questi candidati erano 90 e ad un certo punto i loro nomi vennero sostituiti da numeri.
  3. La prima squadra di calcio
    La prima squadra di calcio italiana fu il Genoa, fondata nel 1893. Essa vinse anche il primo scudetto e 6 dei primi sette. (curiosità by @daniele.indo)
  4. L’ultima vincitrice dello scudetto fuori dalle grandi città del calcio
    Da anni siamo abituati a vedere in vetta alle classifiche calcistiche cinque squadre: le due milanesi Inter e Milan, le due romane Lazio e Roma e la torinese Juventus. L’ultima squadra ad aver vinto un campionato che non fosse fra questa cinque fu la Sampdoria, nell’ormai lontano 1991. (curiosità by cervellone_treviso)
  5. I jeans
    A Genova spetta anche la paternità dei Jeans! Il tessuto venne inventato inizialmente come sacco delle vele ed in seguito per fare i pantaloni dei marinai. Il nome deriva dalla storpiatura di Gênes, ovvero Genova in francese.

    Jeans curiosità sulla liguria
    I jeans

  6. I numeri civici
    A Genova i numeri civici sono divisi tra i rossi per le attività commerciali e i neri per le abitazioni private.
  7. Le campane di piazza Mameli
    Ogni giorno alle ore 18 in punto, chiunque si trovi in piazza Mameli a Savona sentirà rintoccare le campane. Quando ciò accade tutta la piazza si ferma per commemorare i caduti di tutte le guerre.
  8. Il museo apple più fornito
    A Savona, in Piazza De André, si trova il più fornito museo Apple al mondo.
  9. Il chinotto
    Il chinotto è una delle tante eccellenze del made in Italy, nato e prodotto per la prima volta a Savona!
  10. Pesto
    L’eccellenza culinaria numero uno dei liguri è probabilmente il pesto alla genovese, inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali liguri.

    pesto alla genovese curiosità sulla liguria
    Pesto alla genovese

  11. Farinata
    Un altro dei piatti tipici liguri è la farinata di ceci, diffusa in buna parte della costa tirrenica, dalla toscana fino alla costa azzurre francese.
  12. La Pànera
    La Pànera è un semifreddo al caffè soffice e spumoso che si può gustare solo a Genova. La ricetta è segretissima ma quella originale la trovate dalla Cremeria Buonafede in Via Luccoli. Il nome è la contrazione di Panna Nera. (curiosità by Monica)

  13. Liguri braccino corto
    Il detto fa riferimento alla credenza, assolutamente smentita da chiunque nella regione, che i liguri siano tirchi. Loro preferiscono chiamarsi “parsimoniosi” 😀
  14. Il diritto al mugugno
    Genova è famosa per la “tirchieria” dei suoi abitanti, per l’ottima focaccia e per l’Acquario, ma anche per un’altra cosa: il mugugno!
    Mugugnare è ormai diventato un termine conosciuto un po’ in tutta Italia e non significa altro che brontolare! Lo sapete, però, che le sue radici sono antichissime e che ai marinai genovesi veniva concesso il diritto al mugugno… in cambio di una paga inferiore?! (curiosità by Selene)
  15. Il festival della musica più importante d’Italia
    A Sanremo si tiene l’omonimo festival, il più famoso d’Italia.
  16. Paganini non ripete
    Espressione entrata nel gergo comune che indica il fatto che non si vogliano ripetere cose già dette.
    Essa ha un’origine storica ben precisa, risalente ad un episodio avvenuto nel 1825, quando Paganini, noto violinista genovese, tenne un concerto di fronte al re Carlo Felice.
    Stupì il sovrano a tal punto che questi volle il bis, cosa che Paganini non potè offrire visto che buona parte dei suoi brani erano frutto di improvvisazione! Alla frase “Paganini non replica!”, Carlo Felice rispose con due anni di esilio.
  17. Tutto il mondo in Liguria
    Una delle curiosità sulla Liguria che maggiormente mi hanno lasciato a bocca aperta!
    Se si prendessero tutti i cittadini del mondo (circa 7.7 miliardi di persone) e si riunissero in un’unica città tanto. densamente popolata quanto il luogo più densamente popolato mai esistito, ebbene, questa città sarebbe grande quanto la Liguria!
    A questo abbiamo dedicato anche un video nel nostro canale youtube
  18. L’albero all’uncinetto dei record
    In piazza Martinez a Genova c’è un albero di Natale di 12 metri, realizzato con 4500 quadretti fatti all’uncinetto da diverse signore del quartiere. Questa peculiarità gli è valso un posto nel Guinness dei primati.
  19. La cantina subaquea
    Nelle acque di Portofino, a 60 metri di profondità, si possono trovare migliaia di bottiglie sottoposte al processo di spumantizzazione subacquea. L’idea è di un’azienda vinicola di Chiavari e la curiosità ci è stata suggerita da fiveintravel.

    Portofino
    Portofino

  20. Sanremo, la città dei fiori
    Prima di essere la città del festival, Sanremo era già celebre per essere la città dei fiori, grazie al clima mite e alla posizione che hanno favorito, da sempre, la crescita di piante in città e nella circostante riviera dei fiori.
  21. Sciroppo delle rose
    Figlio di questa tradizione floreale è lo sciroppo dei fiori, un preparato dissetante molto diffuso, specie qualche anno fa, nell’area genovese e della riviera dei fiori. (curiosità by @tr3lli).
  22. Il muretto delle celebrità

    Ad Alassio si trova un muretto composto da piastrelle decorate con nome di artisti e persone famose italiane: da Fabio Fazio a Gerry Scotty, da Vittorio De Sica a Giorgio Gaber. (curiosità by @dovesiba)

  23. La leggenda del Cane di San Lorenzo
    In un angolo della facciata della cattedrale di San Lorenzo è stato scolpito un cagnolino, ormai quasi consumato dalle mani che l’hanno toccato nei secoli come porta fortuna. Si dice che sia stato scolpito da uno degli artisti che hanno contribuito alla decorazione della cattedrale che, proprio durante i lavori, smarrì il suo cagnolino al quale era molto affezionato. (curiosità by Monica)

  24. La baia delle favole di Andersen
    La baia delle favole, una delle due baie di Sestri Levante, fu chiamata così da Hans Christian Andersen, cui è dedicato, ogni anno, un premio letterario.

  25. Chiesa dei Corallini a Cervo
    La Chiesa di San Giovanni Battista si trova sulla piazza principale del borgo di Cervo ma è conosciuta come Chiesa dei Corallini perché fu fortemente voluta e finanziata dai cercatori di corallo del paese. (curiosità by Monica)

  26. La venere di Botticelli…era di Porto Venere
    Simonetta Vespucci, nata a Fezzano, frazione di Porto Venere è la musa alla quale Sandro Botticelli si ispirò nella realizzazione della sua “Nascita di Venere”. Era ritenuta la donna più bella del suo tempo.

    La Venere di Botticelli: curiosità sulla liguria
    La Venere di Botticelli

  27. Il golfo dei poeti
    Il golfo di La Spezia, una delle 4 sezioni della provincia assieme alle Cinque Terre, alla Val di Vara e alla Val di Magra è chiamato anche Golfo dei Poeti, in onore dei grandi scrittori e intellettuali che vi soggiornarono. in diverse epoche storiche. Da Dante a Lord Byron, da Mary Shelly a Charles Dickens, da William Turner a D’Annunzio e Montale.
  28. Lupin al Porto Antico
    Non mi sembrava una gran curiosità sulla Liguria ma cercando documentazioni in Internet sembra una di quelle più gettonate. Quindi tanto vale che la mettiamo anche noi!
    Pare infatti che alcune scene di Lupine III (non si capisce se tratte dalla serie o da un film specifico) siano ambientate proprio a Genova, tanto che si vedono, senz’ombra di dubbio, alcuni dei luoghi più iconici della città.

Conclusioni: le curiosità sulla Liguria

Siamo giunti al termine anche di questa rassegna dedicata alla regione Liguria e speriamo, come sempre, che queste pillole di curiosità abbiano suscitato il vostro interesse nei confronti di questa regione. Per noi è stato proprio così e, visto che è l’unica regione del nord Italia che non abbiamo ancora visitato ci ripromettiamo di andarci il prima possibile, per inebriarci dei profumi della riviera dei fiori, per assaporare il gusto segreto della Pànera o per ammirare i stupendi patrimoni dell’umanità che questa regione ha da offrire!

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato nella redazione di questo articolo e vi lasciamo qui di seguito i link alcuni altri post di questa serie, dedicati a Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta! E se ancora non vi bastasse, ogni martedì e giovedì, nelle nostre storie Instagram pubblichiamo le #casiosity: curiosità in pillole, della durata di 15 secondi! Vi aspettiamo lì!

Ci vediamo presto con altro articolo di curiosità, dedicato, la prossima volta, all’Emilia Romagna!

Fonte foto: scatti personali e pixabay

3 commenti su “50 curiosità sulla Liguria”

  1. Ottimo sito e ottimo articolo. Aggiungo che pare che ci siano altri cagnolini scolpiti in monumenti del nord Italia e che esiste anche la chiesa dei corallini a Portofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *