“Ma andate in vacanza a Rimini? Bleaah che schifo!” “Ma perché proprio Rimini? Non c’è niente da fare in zona e il mare è marrone”…e invece, dopo 3 giorni in Romagna, dobbiamo dire che non è per niente così! E ora vi spieghiamo perché!
3 Giorni in Romagna: Prefazione
Prima vacanza dopo il COVID-19. Il virus maledetto ci ha fatto saltare il viaggio di nozze (ed il matrimonio ndr.) e ci ha fatto passare la voglia, almeno per quest’anno, di andare oltre frontiera (anche se, lo scoprirete leggendo l’articolo, una “frontiera” l’abbiamo superata). Quale miglior occasione per visitare una parte del nostro bel stivale che non abbiamo ancora visitato?
E così, nacque l’idea del nostro viaggio a cavallo fra Romagna, Umbria e Toscana, di cui vi parleremo in prossimi articoli.
Anche noi, così come i soggetti menzionati nell’introduzione, eravamo titubanti nei confronti di Rimini e fin da subito eravamo dell’idea che al mare ci saremmo stati ben poco! E così è stato in effetti. Noi non siamo grandi amanti del mare. La sabbia che si attacca alla pelle perennemente sudata a causa delle creme solari, il suo calore e il prurito che causa ci hanno sempre tenuti abbastanza lontani dalle spiagge, specie quelle sabbiose. Ed in effetti, a Rimini siamo andati al mare solamente una volta.
Tuttavia non ce ne siamo pentiti affatto!
3 Giorni in Romagna: iniziamo con il relax
I nostri 3 giorni in Romagna li abbiamo passati allo You and Me Beach Hotel, un piccolo hotel con sole 16 camere ubicato nella tranquillissima Viserbella, una frazione di Rimini. Con Rimini condivide il mare, ma non la movida, rendendo il paesino ideale per coloro che sono in cerca di serate tranquille.
L’hotel è moderno, ben curato, pulito, tranquillo e decisamente ben igienizzato (fatto non trascurabile ora che siamo nel post pandemia). Ma le due cose migliori per noi sono state la piscina affacciata sul mare (che ci ha permesso quindi di vivere “la vita da mare”, evitando la fastidiosa sabbia) e la vasca idromassaggio in camera, un’aggiunta davvero di gran classe in grado di portare il nostro soggiorno ad un livello successivo. Inutile dire che, dopo mesi di lockdown, il primo giorno lo abbiamo dedicato completamente al relax, tra piscina e jacuzzi!

Rimini non è solo mare
Grazie a Marilena e Fabio (i gestori dell’hotel) abbiamo avuto conferma che Rimini non fosse “solamente spiaggia” ma che avesse da offrire anche un centro storico decisamente molto carino sebbene poco considerato. Abbiamo fatto un giro per la città durante il nostro secondo giorno in Romagna, in mattinata, e potete ripercorrere le nostre tappe nelle storie in evidenza nel nostro profilo instagram.
PS: segnatevi Borgo San Giuliano, un borgo interamente dedicato a Fellini, davvero molto grazioso!

L’entroterra da amare
Il terzo giorno, invece, lo abbiamo speso visitando 3 luoghi: San Marino, San Leo, e, velocemente causa pioggia, Verucchio.
Il primo lo conoscerete tutti è lo stato enclave che si trova a circa 30 minuti dal nostro alloggio. Vi abbiamo passato qualche oretta, passeggiando per le viette e bevendoci un caffè mentre ci godevamo la vista sulla piana sottostante.
Il secondo, molto meno conosciuto, ma facente parte dei “Borghi più belli d’Italia” è un paesino che ci ha piacevolmente sorpreso. Il centro è piccolo e grazioso, ma la cosa bella è ammirarlo da distante, allontanandosi per circa 10 minuti per poterlo ammirare in tutta la sua maestosità. Se siete amanti dei bei panorami e delle belle foto, è assolutamente consigliato. Qui di seguito avete un esempio.

Verucchio, infine, riprende un po’ le fattezze degli altri due luoghi ma, vuoi perché pioveva, vuoi perché effettivamente non raggiunge i livelli di magnificenza degli altri due, ci ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca!
Conclusioni
Una visita che ci ha lasciati davvero soddisfatti di questa Romagna, troppo spesso osannata solo per il suo mare ma che, ve lo diciamo ancora una volta, non è solo mare! Se siete quindi amanti di visite più culturali, votate alla storia e alla cultura, anche in Romagna, così come in tutta Italia, c’è un sacco da vedere. Ovviamente aver avuto l’appoggio di Marilena e Fabio ci ha semplificato molto la ricerca dei luoghi migliori…ma ora voi avete noi, e questo articolo, che può rappresentare un ottimo punto di partenza per le vostre visite nella zona! Fateci sapere e, ovviamente, non esitate a farci domande!
PS: Una menzione d’onore va anche a Mila che, nell’inviarci le curiosità per il prossimo articolo dedicato all’Emilia Romagna, ci ha fornito anche diversi spunti su cosa visitare a Rimini e dintorni!
In collaborazione con You & Me Beach Hotel