Altri 5 giochi da tavolo da portare in vacanza

Indice

Sei un appassionato di storia e geografia? Iscriviti al nostro canale youtube
Sei un appassionato di storia e geografia? Seguici su youtube

Un mesetto fa, alle porte dell’estate, abbiamo pubblicato il primo di due articoli dedicati ai giochi da tavolo da portare in vacanza, promettendovi un secondo articolo che poi non è più arrivato!

Ebbene, il momento è giunto e, fortunatamente, prima della settimana di ferragosto! Quindi bando alle ciance e diamoci dentro, questa volta approfondendo cinque giochi che soddisferanno i palati soprattutto dei più grandicelli!

Non saranno giochi da tavolo super impegnativi, anzi alcuni risulteranno ancora molto semplici, potenzialmente giocabili anche da bambini. Tuttavia, più o meno marginalmente, sottendono la necessità di ragionamento, strategia e riflessione, motivo per cui li indichiamo in questo articolo e non nel precedente.

Giochi da tavolo per non più bambini

1. Coloretto

Gioco da tavolo storico, edito della DvGiochi nel quale siete chiamati a realizzare la maggior quantità di punti raccogliendo gruppi di carte camaleonte dello stesso colore. Attenzione però, raccogliendo troppi colori diversi rischierete di perdere punti, per cui la vostra capacità dipenderà molto dalla vostra abilità di prendere le scelte giuste nel momento giusto. Un gioco veloce ed intrigante, personalmente uno di quelli che giochiamo più spesso!

Ideale come gioco da tavolo da portare in viaggio, visto che lo si può giocare ovunque (dall’aereo come abbiamo fatto noi andando a Bali allo sdraio).

Costo: 9,59 €
Acquista coloretto

gioco da tavolo  coloretto
Coloretto a Bali

2. Hanabi

New entry nella nostra collezione ma gioco davvero superlativo. E’ un collaborativo per cui dovrete giocare ASSIEME e non CONTRO gli altri. L’obiettivo: creare lo spettacolo di fuochi d’artificio più bello, disponendo nel giusto ordine le carte di ogni colore.

La particolarità? Voi non saprete le vostre carte, visto che queste saranno girate al contrario e visibili solamente dai vostri compagni. Una droga, come sempre, tascabile e giocabile pressoché ovunque ed in ogni pausa durante le vostre vacanze!

Costo: 13,32 €
Acquista Hanabi

gioco da tavolo Hanabi
giocando a Hanabi

3. Deckscape

Ne abbiamo parlato anche in un video su youtube! Deckscape è una escape room “da tavolo”. Nel senso che la dinamica è la stessa, la pressione dettata dal tempo analogamente importante ma, ovviamente, non dovrete recarvi in alcun luogo fisico per giocare e soprattutto non dovrete sborsare 60 euro a testa.

Ne esistono varie versioni, con varie trame ed ambientazioni e vi linkiamo qua sotto quella che noi abbiamo provato!
Comodo da giocare durante i viaggi in aereo, visto che, sostanzialmente, dovrete affrontare una carta alla volta!

Costo Deckscape: 10,95 €
Acquista Deckscape

 

 

4. Love Letter

Fu amore a prima vista. Letteralmente. (avete notato il gioco di parole tra amore=love e letteralmente??? Arguitissimo!).

Uno dei primi giochi in assoluto che abbiamo mai avuto, nonchè il più degno rappresentate dei giochi da portare in viaggio. Pochissime carte contenute in un sacchettino di velluto da giocare una per volta vi regaleranno tantissime partite caratterizzate da bluff e inganno. Il tutto per una durata massima di 3 minuti a partita!

Per descrivervelo ci servirebbe molto tempo, ma vi basti pensare che, nonostante sia uno dei giochi più vecchi che abbiamo, è ancora presente in questa classifica, senza esser stato rimpiazzato dagli acquisti più oculati avvenuti successivamente!

Una droga! 

Costo Love Letter: 12,90 €

Acquista Love Letter

gioco da tavolo love letter
Love Letter

5. Sette rosso

Ultimo, ma primo per importanza, il gioco che ci ha stregato, quello che ci tiene incollati al tavolo e non ci fa schiodare finchè non siamo soddisfatti della nostra prestazione. L’ambientazione è nulla: il gioco si compone di 49 carte, 7 per ogni colore dell’arcobaleno, ma la dinamica è geniale. Il gioco consiste nel rimanere “in vita” più a lungo tentando di rispettare, al proprio turno, la regola vigente che cambierà di volta in volta a causa delle azioni degli avversari: in un momento infatti la regola potrebbe essere “vince chi ha più carte pari” e subito dopo diventare “vince chi ha più carte dello stesso colore”. La variabilità data da questa dinamica è stupenda, mitiga la randomicità data dal sistema di pesca delle carte e potrebbe portare la vostra partita dalle stelle alle stalle se non pianificate bene le vostre mosse.

Un’altra, l’ennesima, droga. Tascabile!

Costo Bananagrams: 11,54 €
Acquista Sette rosso

gioco da tavolo Sette rosso
giocando a Sette rosso

Conclusioni

Chiudiamo così la nostra seconda rassegna sui giochi da tavolo da portare in viaggio e giocare sostanzialmente ovunque!

Speriamo di aver suscitato il vostro interesse in almeno uno di essi e che, provandoli, possiate avvicinarvi maggiormente al mondo dei giochi da tavolo il quale tutt’è tranne che un intrattenimento per bambini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *