Sul video “E l’Europa che fa?”

Indice

Sei un appassionato di storia e geografia? Iscriviti al nostro canale youtube
Sei un appassionato di storia e geografia? Seguici su youtube

Video di riferimento:

 

 

Sapete! Non è stato facile. Decidere di fare questo video non è stato facile. Il tema è complesso, il rischio di sbagliare e disinformare è grande. Il rischio di dire cose impopolari, praticamente scontato.

Eppure, dopo due anni di presenza costante su Instagram, dopo quasi due anni di presenza qui sul blog, abbiamo deciso di fare un passo ulteriore.

Non abbiamo mai nascosto la nostra passione per la storia e la geografia e abbiamo sempre tentato di dare informazioni su questo o su quell’argomento. Lo abbiamo fatto con le curiosità qui sul blog (a proposito, avete già letto l’articolo sulla Valle d’Aosta?), con le cariosity nelle storie su Instagram e con i quiz, che altro non sono che un metodo simpatico e divertente per imparare, in pillole, qualcosa di nuovo.

Il tutto però è sempre rimasto nella sfera della nozionistica. Aneddoti messi qua e la, utili, certo, per avere una visione del mondo un pochino più ampia. Utili per avere un argomento di discussione o per farsi belli con questo o quell’amico. Mai, tuttavia, ci siamo lanciati su argomenti come questo.

Parlare di di Unione Europea, è stata una sfida. Farlo in questo momento, ancora di più. Farlo manifestando palesemente una posizione, ancora di più.

Ma nel corso dei mesi abbiamo maturato la consapevolezza di volere qualcosa di più. Di voler produrre e portare qualcosa di più maturo. E, laddove le tempistiche ce lo concederanno, vorremo farlo in video.

Il primo video dedicato al Friuli Venezia Giulia era un’apripista. Un’apripista per video più puntuali, precisi, approfonditi. Video che ruoteranno sempre attorno a tematiche legate a storia e geografia, che verranno sviscerate, che richiederanno giorni di ricerche e studi.
Video che vogliamo fare per assecondare questa nostra voglia di conoscere cose nuove, specie in queste due aree della conoscenza. Video che vogliamo fare per poter accompagnare anche voi, sempre con il nostro tono semplice e talvolta acuto nelle frequenze, alla scoperta del mondo che ci circonda.

Questo, nella fattispecie, ha richiesto diverse settimane di studi, che mi hanno portato ad approfondire un tema di cui sapevo giusto “qualcosa”. Ma “qualcosa”, per tematiche simili, non può essere abbastanza. Specie in un momento come questo. Per questo motivo ho spulciato documenti, paper, video, articoli di giornale. Sono passato dallo studiare il sistema di votazioni nel Parlamento Europeo, a ripercorrere le tappe della crisi greca. Sono passato dall’approfondire il ruolo della BCE a leggere i discorsi di Teresa May sulla Brexit.

E questo è ciò che ne è risultato.

Un approfondimento, lungo, ma giocoforza non completo, su cosa sia l’Unione Europa, su come sia nata, su quali siano i suoi benefici e quali le sue principali problematiche. Un video nel quale mancano proprio le cose elencate sopra che, se aggiunte, avrebbero trasformato il video in un documentario.

Un video che ho sottoposto alla revisione di Giulia Pastorella, una ragazza super disponibile e che, soprattutto, di Europa ne sa.

Un approfondimento condito anche di un po’ di ironia, ma soprattutto, di un po’ di opinioni personali.

Perchè se c’è un’altra consapevolezza che abbiamo maturato nel corso di questi due anni di attività online è che di gente senza nulla da dire Internet ne è pieno. E noi vogliamo tentare di non essere tra di loro.

Per cui ben vengano le opinioni, ben vengano le prese di posizione. E ben vengano le eventuali perdite di followers dovute a opinioni contrastanti…è evidente che non tutti avranno l’ampiezza di vedute per accettare pareri contrari (io dal canto mio, ce l’ho messa tutta per avere dei capelli improponibili, per cui, se volete, potete sfogarvi su di essi! 😀 ).

Questo non vuol dire che non continueremo a mettere le nostre foto su Instagram, a fare i nostri giochi, a pubblicare i nostri aneddoti e le nostre curiosità a cui tanto teniamo. Ciò non vuol dire che non continueremo a parlarvi di viaggi e di esperienze (quando il corona ce lo permetterà).

Tutto rimarrà come prima, ma sarà accompagnato da altri contenuti, che troverete su Youtube e ovviamente ripostati su tutti i nostri social.

Questo è il nostro primo vero, ardito tentativo.
Fateci sapere cosa ne pensate e soprattutto, se siete d’accordo con quanto esposto, aiutateci a diffonderlo, linkatelo ai vostri amici e condividetelo nei vostri social. Sappiamo che spesso è difficile esporsi. Questa volta ci esponiamo noi per voi!

Grazie a tutti ragazzi!

1 commento su “Sul video “E l’Europa che fa?””

  1. Prendere delle posizioni su determinati argomenti, non significa “spararle a caso”. Il vostro messaggio, oltre che ponderato, è anche facilmente condivisibile, quindi avanti tutta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *